.
©
Rossella Accardi è laureata in Lettere Moderne- indirizzo Arte, Musica e Spettacolo presso l’Università di Salerno. Consegue in seguito diversi Master tra i quali “Arte e Territorio” , ”L’insegnamento dell’arte Antica” e frequenta laboratori di Arteterapia. Abilitata all'insegnamento della Storia dell’Arte presso l’Unical di Cosenza, inizia ad insegnare tale disciplina presso Licei ed Istituti Professionali. Dopo dodici anni approda ad una nuova scelta lavorativa nella Scuola dell’Infanzia, senza per questo abbandonare la sua passione.
Oltre a dedicarsi alla scrittura di articoli e recensioni su vari artisti contemporanei è spesso coinvolta nel ruolo di mediatrice nella presentazione di libri o eventi di vario genere. E' impegnata inoltre nella divulgazione dell’Arte e la sua Bellezza attraverso particolari appuntamenti culturali; partendo da spunti tematici e riflessioni, spesso intorno ai riti e alle tradizioni che sono giunti nella nostra cultura, traccia percorsi artistici supportati da immagini e proiezioni che presenta al fruitore in maniera tale da suscitare curiosita' e spingendolo poi ad addentrarsi nel mondo dell’Arte. In particolare due le tematiche intorno alle quali ruotano le sue ricerche: “La Notte di San Giovanni tra arte e ritualità”- presentata presso la Galleria BrokenGlass di Rionero in Vulture (Pz) e l’Ecocampo degli Enotri a Tortora (Cs) e “I Magi: Re o Maghi?” presso la Chiesa dell’Annunziata a Tortora Centro Storico (Cs). Il proposito è quello di diventare attraverso tutto ciò un irradiatore di Bellezza ed un catalizzatore di idee intorno all'Arte.